
VINviaggio
Wine Summit 2025, ovvero il punto sullo stato dell’arte enoica in Alto Adige.
Alla Wine Summit 2025, evento biennale, hanno partecipato 82 rappresentanti dei media provenienti da 13 Paesi.
Alla Wine Summit 2025, evento biennale, hanno partecipato 82 rappresentanti dei media provenienti da 13 Paesi.
La biennale Alto Adige Wine Summit in sole quattro edizioni è diventata una manifestazione di alto livello.
Da oltre 20 anni in Consorzio Vini Alto Adige promuove e premia la cultura del vino locale.
Le “Giornate del Pinot Nero”, nate come passerella per questa tipologia di vini altoatesini, sono giunte alla 27ª edizione. Il fulcro su cui ruotano è l’omonimo concorso, che quest’anno ha visto ben 116 vini partecipanti (nuovo record) provenienti da dieci regioni italiane. L’annata presa in considerazione era la 2022. Un’annata segnata da condizioni climatiche estreme: … Continua a leggere
La Cantina Kurtatsch, una delle più antiche cooperative vinicole dell’Alto Adige, ha compiuto 125 anni.
Fabio Ferro già chef in cucina con Varesco e Nicola Masa maître in sala, hanno raccolto il testimone della gestione dell’Osteria.
In Alto Adige c’è una piccola manifestazione attiva dal 1896 che è arrivata alla sua 98° edizione. Si tratta della “Weinkost, la Mostra Vini di Bolzano”
Si sono celebrati i 50 anni di una DOC basilare, che ha fatto crescere in maniera esponenziale il vino in Alto Adige.
Vinifera – Mercato Artigianale Alpino” organizzata dall’associazione Centrifuga presieduta da Manuela Barasso, è ritornata a Trento per la sua sesta edizione in una versione extralarge e con numerose novità.
“La Prima del Valtènesi” organizzata dal Consorzio Valtènesi presso la Casa del Vino Valtènesi di Puegnago (Bs), è stata un’occasione per far conoscere i rosati delle produzioni di una quarantina di aziende del Consorzio agli operatori del settore. Un evento ben gestito e pensato per essere fruibile in modo autonomo e fluido, con le bottiglie … Continua a leggere