VINviaggio
Incontri Rotaliani, dove il Teroldego si confronta col mondo
Quest’anno Incontri Rotaliani si è aperto al Syrah di Cortona e della Côte Rôtie.
Quest’anno Incontri Rotaliani si è aperto al Syrah di Cortona e della Côte Rôtie.
Con “Vino in Alto Adige” il Consorzio Vini Alto Adige firma un’opera completa dedicata alla storia, alla cultura e all’identità vitivinicola della provincia di Bolzano.
Tanti stimoli e temi estremamente attuali sono emersi nel convegno svoltosi il 2 ottobre a Palazzo de Probizer ad Isera nel corso de “La Vigna Eccellente…ed è subito Isera”.
Con undicimila presenze il Trentodoc Festival si consolida l’appuntamento per gli amanti delle bollicine trentine.
Alla Wine Summit 2025, evento biennale, hanno partecipato 82 rappresentanti dei media provenienti da 13 Paesi.
La biennale Alto Adige Wine Summit in sole quattro edizioni è diventata una manifestazione di alto livello.
Da oltre 20 anni in Consorzio Vini Alto Adige promuove e premia la cultura del vino locale.
Le “Giornate del Pinot Nero”, nate come passerella per questa tipologia di vini altoatesini, sono giunte alla 27ª edizione. Il fulcro su cui ruotano è l’omonimo concorso, che quest’anno ha visto ben 116 vini partecipanti (nuovo record) provenienti da dieci regioni italiane. L’annata presa in considerazione era la 2022. Un’annata segnata da condizioni climatiche estreme: … Continua a leggere
La Cantina Kurtatsch, una delle più antiche cooperative vinicole dell’Alto Adige, ha compiuto 125 anni.
Fabio Ferro già chef in cucina con Varesco e Nicola Masa maître in sala, hanno raccolto il testimone della gestione dell’Osteria.